DANZA CREATIVA
Orari anno 2023/2024:
Per bambini 4-5 anni
Venerdì 17:00-18:00
L’insegnante
ONDINA
Danzatrice, DanzeducatriceⓇ, Maestra di danza (6°livello EQF), studiosa di
arti performative in ambito sociale e comunitario, inizia da bambina lo
studio della danza e del pianoforte.
Consegue, con lode, la Laurea Magistrale in Semiotica del Teatro al Dams
di Bologna e ottiene una borsa di studio per frequentare a Milano un
Master di primo livello in comunicazione giornalistica e multimediale.
A Bologna prosegue lo studio della danza classica con Maria Alessandra
Marzi e Claudio Dello Iacono, ballerini del Teatro Comunale di Bologna e
della compagnia di Carla Fracci.
Dal 2002 unisce la passione per la musica e la danza dedicandosi allo
studio del baile flamenco, che approfondisce in Spagna presso le più
importanti Accademie di Siviglia, Madrid e Jerez de la Frontera.
Dal 2005 danza in gruppo e come solista prendendo parte a festival,
rassegne, eventi artistici e culturali, in diverse città italiane.
Nel 2012 è ammessa al corso per DanzeducatoreⓇ diretto da Franca
Zagatti, presso il centro Mousikè di Bologna, col quale collabora fino al
2017, conducendo laboratori di danza educativa nella scuola pubblica e
insegnando danza creativa, propedeutica e classica.
Nel 2015 completa l’Alta Formazione in Teatro per la Comunità e
l’Inclusione Sociale, presso la Facoltà di Scienze della Formazione di
Bologna, grazie al quale ha la possibilità di conoscere direttamente
diverse esperienze di teatro per il sociale, come quelle della Compagnia
della Fortezza di Armando Punzo nel carcere di Volterra, del Teatro
partecipato di Mimmo Sorrentino, del Teatro dell’Argine e della Città del
Teatro di Cascina.
Nel 2017 ancora presso il centro Mousikè, consegue il 2° livello di
formazione avanzata in Danza Educativa e di Comunità, ideato da Franca
Zagatti per l’approfondimento di visioni originali di artisti e pedagoghi del
movimento.
Negli anni matura l’interesse per la danza contemporanea, l’anatomia
esperienziale e il movimento somatico che approfondisce seguendo
laboratori, corsi e stage con studiosi, danzatori e coreografi internazionali.
Dal 2016 a oggi frequenta i seminari condotti da Soahanta de Oliveira
(Conservatoire National Superieur de Musique et Danse de Paris) di
Analisi Funzionale del Corpo nel Movimento Danzato – AFCMD, una
pratica nata in Francia che applica le tecniche di educazione somatica allo
studio della danza classica.
Nel 2018 è ammessa al corso per la qualifica di Maestro di Danza, (titolo
valido a livello nazionale ed europeo – 6° livello EQF) promosso dalla
Regione Emilia Romagna per valorizzare e garantire la professionalità
dell’insegnante di danza, attraverso un curricolo che coniuga gli aspetti
dell’arte coreutica, delle scienze motorie e della pedagogia.
Conseguito il titolo di Maestro di Danza, prosegue la formazione in
Scrittura Coreografica diretta da Emanuela Tagliavia, docente del Teatro
alla Scala di Milano, incontrando, tra gli altri, coreografi quali Laura Moro,
Mattia Russo e Antonio de Rosa.
Nell’ambito del corso per Maestro di danza conosce Rita Valbonesi con la
quale continua a formarsi assiduamente presso l’Ida (International Dance
Association) completando nel 2020 i percorsi per insegnante di yoga per
bambini e di anatomia esperienziale in movimento per adulti e bambini.
Da gennaio 2021 è inoltre insegnante certificato PBT (Progressing Ballet
Technique) un programma innovativo per migliorare la tecnica classica,
basato sull’allenamento della memoria muscolare per aiutare nella
prevenzione degli infortuni e nella riabilitazione e per questo apprezzato
anche in ambito sportivo da allenatori e fisioterapisti.
A giugno del 2021 intraprende a Roma la formazione, condotta da Karen
Studd, Laura Cox e Lorella Rapisarda in LBMS (Laban/Bartenieff
Movement System) riconosciuta dalle istituzioni internazionali che
formano gli Analisti del Movimento Laban/Bartenieff.
Dal 2017 è presidente dell’associazione NACRE che si occupa della ricerca,
promozione e diffusione di un pensiero artistico che è anche un’etica in
movimento tra le persone, per la qualità del presente.
Insegna danza creativa, propedeutica e classica in scuole di danza e
associazioni sportive, conduce laboratori di danza e teatro nelle scuole
pubbliche e in diversi contesti sociali.
Dopo anni di formazione tecnica, ricerca un’idea della danza, anche
classica, lontana dal concetto di disciplina elitaria ed esclusiva,
perseguendo la visione di un’arte del movimento che, al pari delle altre,
sia un diritto e una possibilità espressiva per tutti, senza distinzioni
preconcette di età, di genere o di condizioni individuali psico-fisiche e
sociali.
Per questo le sue lezioni fondono formazione tecnica consapevole e
ricerca di autonomia creativa, benessere psico-fisico e leggerezza.
