HIP-HOP
Orari anno 2023/2024:
ELEMENTARI:
Livello 1 – Giovedì 17:00-18:00 (Elena)
Livello 2 – Martedì 17:00-18:00 (Elena)
MEDIE:
Livello unico – Martedì 15:30-16:30 (Elena)
SUPERIORI:
Livello 1 – Lunedì 15:30-16:30 (Riccardo) e Giovedì 15:30-16:30 (Elena)
Livello 2 – Lunedì 17:00-18:00 (Riccardo) e Mercoledì 17:00-18:00 (Elena)
ADULTI:
Principianti 1 – Mercoledì 19:00-20:00 (Federico)
Principianti 2 – Lunedì 19:00-20:00 (Riccardo) e Giovedì 19.00-20.00 (Federico)
Principianti 3 – Lunedì e Mercoledì 20:00-21:00 (Federico)
Intermedio 1 – Martedì e Giovedì 19:00-20:00 (Riccardo)
Intermedio 2 – Martedì e Giovedì 20:00-21:00 (Riccardo)
Avanzato – Lunedì e Mercoledì 20:00-21:00 (Riccardo)
Descrizione corso
La danza hip hop è una disciplina di ballo, recentemente considerata anche come “danza sportiva” dalla IDSF (International Dance Sport Federation), che proviene dal movimento Hip Hop e ne conserva le caratteristiche culturali ed estetiche. Le principali tecniche della danza di strada (street dance) sono il b-boying (breakdance), il locking, il popping e l’uprock. La prima è considerata l’originale danza di strada, poiché è nata assieme alle altre discipline dell’Hip Hop (Dj’ing, Writing, Mc’ing). Le altre vengono considerate eguali al b-boying solo da alcuni, poiché sono danze nate nello stesso periodo ma in luoghi diversi. Recentemente si sono sviluppati nuovi stili di danza come il New style, il Krumping e l’House che non sono accettati da tutti come danze hip hop, poiché si sono sviluppati in contesti culturali differenti da quelli originali. Di queste discipline la breakdance è la più conosciuta ed è considerata una vera e propria pietra miliare della cultura hip hop.
Conosci i tuoi insegnanti
ELENA
Si avvicina piccolissima alla musica e alla danza attraverso corsi di psicomotricità, propedeutica e danza moderna; negli anni seguenti prosegue il suo percorso formandosi in varie discipline quali boogie woogie, rock& roll, danza classica, teatro danza, modern jazz e hip hop.
Decidendo di specializzarsi in quest’ultima, dal 2007 segue corsi continuativi con Simone Alberti e vi affianca stage e percorsi formativi in Italia e all’estero con insegnanti di fama mondiale. Componente/ballerina di diverse crew (Rampage e Malakia’z coreografate da Simone Alberti e GREM, nata dalla collaborazione con Riccardo Ruiba, Marta Crialesi e Gianmarco Gasperini) con le quali ha partecipato a numerosi concorsi nazionali.
Insegna attivamente hip hop dal 2001 in diverse scuole di danza bolognesi e strutture scolastiche del territorio.

RICCARDO
Inizia a studiare hip hop old school nel 2003, con Simone Alberti. Nel 2004 vince i campionati italiani di hip hop categoria esordienti. Decide così di intraprendere un percorso didattico più approfondito studiando anche danza classica moderna e contemporanea.
Numerose sono le crew di cui è componente, dai Rampage ai Grem fino all’ A/M Projet, collettivo coreografico di Emilia Martinci. Altrettanto numerosi sono i riconoscimenti che gli sono stati attribuiti nei vari festival internazionali.
Continua lo studio di perfezionamento dell’hip hop tra NewYork e Londra dove si reca ogni anno per studiare con i migliori coreografi internazionali. Influenzato dalle nuove correnti dell’hip hop il suo stile, negli anni, si è direzionato più verso il new style, con una maggiore attenzione verso il coreografico.
L’intensa attività di ballerino lo portano a ballare a Toronto, Londra, Parigi ed in tutta l’Italia. Tra le varie esperienze lavorative spiccano i nomi di importanti artisti del panorama mondiale come Luca Tommasini, Laura Pausini, Harton ed importanti scenari come il Love Box di Londra, Rai, Canale5 e Cinema Produzione Medusa.
Ballerino in diversi videoclip musicali, l’ultimo insieme a Martina Stivani, di cui ha curato anche la coreografia.
Negli anni ha mantenuto viva la passione dell’insegnamento affermandosi come coreografo, e oltre ad aver insegnato nelle migliori scuole di Bologna, è coreografo di distinte crew tra cui le Serial Trillers, vincitrici di numerosi concorsi. Attivo sul territorio come coreografo, direttore artistico di spettacoli e di eventi, Riccardo Ruiba è titolare e fondatore della nuova Officina Danza Ruiballet.

FEDERICO
Nel 2005 Federico inizia a studiare hip hop nella scuola di danza “Studio del movimento” con Marco Migliaccio, e frequenta numerosi stage con i migliori insegnati come Fritz(ITA), Eddie Morales(LA) e Marty Kudelka(LA)
Dal 2008 al 2010 ha studiato presso “Hdemy”.
Nel 2010 si perfeziona a New York studiando con grandi coreografi americani: Luan Keflezgy, Jermaine Browne, Marjory, Brian Thomas.
Dal 2012 aggiunge alla sua formazione, lo studio della danza classica con Silvia Martinci e della danza contemporanea con Emilia Martinci e Martina Stivani, presso lo studio del movimento.
Entra a far parte del collettivo coreografico A/M Project, insieme a Martina Stivani, Marta Crialesi e Riccardo Ruiba, vincendo numerosi concorsi di fama internazionale.
Dal 2012 al 2015 si specializza nella tecnica dell’house dance, studiando con insegnanti di fama internazionale italiani ed americani come: Badson(FRA), Kapela (FRA), Yugson (FRA), Rahaba (FRA), Brian Green (USA), Caleaf (USA), Guiu (BRA), Hero (JAP), Tatsuo(JAP).
