MODERNO
Orari anno 2022/2023:
ELEMENTARI:
(Alberto) Martedì 17-18
MEDIE:
(Alberto) Martedì 15-16.30
SUPERIORI:
(Michela) Mercoledì 15-16.30
(Alberto) Venerdì 15-16.30
ADULTI:
Principianti (Simone) Martedì e Giovedì 20-21
Intermedio (Simone) Martedì e Giovedì 19-20
Avanzato (Simone) Martedì e Giovedì 21-22.30
Conosci i tuoi insegnanti
SIMONE
Nato a Vittoria (RG) il 26/01/1987, all’età di quindici anni si avvicina al mondo della danza grazie all’insegnante Rossella Spadola, sotto la cui guida studia danza modern-jazz presso la scuola “Shotokan Club” di Barrafranca. Raggiunta la Maturità Scientifica con il massimo dei voti, si trasferisce a Catania per dedicarsi in maniera più approfondita allo studio della tecnica moderna e contemporanea presso il “Laboratorio D’Arte” con la ballerina e docente Erika Silgoner.
Nel 2008 prende parte al video per il Sociale “Borderline”, al premio “Poseidone D’Argento” (Taormina) e al Gala “Eolie Sotto Le Stelle” (diretto da Emauela Mondiello) per le coreografie di Erika Silgoner.
Nel 2011 lavora presso la compagnia “Tao Danza” per la produzione “Le 100 Sicilie” che lo vede impegnato in tournèe come danzatore per il Circuito del Mito per la Regione Sicilia, sotto la direzione artistica e coreografica di Ambra Lo Turco.
Nel Luglio 2012 si trasferisce a Modena perché entra a far parte della compagnia di danza contemporanea “Atzewi Dance Company” diretta dal maestro e coreografo Alex Atzewi, calcando vari prestigiosi teatri nazionali con le produzioni “La Pelle Sotto L’Abito”, “Carmen”, “Trittico”, “La Fredda Luce Del Giorno”, “Le Quattro Stagioni”, “Serata inMozart”. Esperienza che arricchisce non di poco la formazione artistica e personale del danzatore e grazie alla quale ha modo di entrare in contatto con artisti di fama internazionale quali Sabrina Brazzo, Andrea Volpintesta, Beatrice Carbone, Stefania Figliossi, Leon Cino, Letizia Giuliani.
Nel Maggio 2014 è ospite d’onore nel ruolo di Frollo (Notre Dame de Paris) per L’Ecole de Danse “Les Baladines” (Parigi).
Nell’Aprile 2015 prende parte alle riprese del video musicale “Science” per la band emergente Chord in qualità di danzatore e coreografo.
Nel Luglio 2015 è danzatore per il solo “Re-Start” coreografia di Marco Laudani. Tra i vari riconoscimenti ottenuti durante la formazione artistica ricordiamo il primo premio al Concorso internazionale “Sicilia In” (edizione 2011, sezione passo a due) con la coreografia “The Silence Of The Rain” di Rossana Tomaselli e la borsa di studio per il “Conservatoire National supériur de musique et de danse” di Paris.
Ad oggi danzatore free lance e docente ospite in varie rassegne di danza sul territorio nazionale.

ALBERTO
Inizia danza all’età di 13 anni all’interno della scuola “Just Dance” di Arese (MI) studiando danza classica, danza moderna, danza contemporanea e hip hop. Tra il 2013 e 2014 continua la sua formazione tra Roma e Firenze per poi nel 2018 diplomarsi presso il centro di alta formazione per la danza “Artemente“ ( Milano ). Da Febbraio a Giugno 2019 frequenta il percorso di perfezionamento “ Appstage “ presso Almadanza, Bologna; nella
creazione di un triple bill firmato da Elisa Pagani, Michal Mualem/Giannalberto De Filippis e Daniele Albanese.
Vanta numerose esperienze lavorative sia in teatro, con la compagnia Motus, la “OpificioTrame Physical Dance Theatre” e la “Imago Lab” di Roma, sia in televisione, come ballerino del corpo di ballo del programma Stasera Casa Mika.

MICHELA
Comincia a studiare danza in giovane età, partecipando a stage, lezioni curricolari, perfezionamento, atelier creativi, attività di improvvisazione, spettacoli teatrali e concorsi, in Italia e all’estero, abbracciando svariate tecniche: classico, afro-primitiva, modern-jazz, contemporaneo, moderno, contact, flamenco, tecniche di prese.
Si laurea all’ISEF di Bologna e attualmente insegna stabilmente Scienze motorie nella suola secondaria di primo grado.
Da 30 anni lavora in campo educativo come insegnante di psicomotricità e danza moderna e creativa.
Partecipa a corsi e stage in Italia e all’estero in particolare a Vienna (International Dance Festival ImPulsTanz) e Parigi (Studio Ballets Jazz Art) e (Studio Paris Centre attualmente Centre International de Danse Jazz).
Dal 1985 insegna stabilmente alla Scuola di Danza Isadora di Bologna e si specializza nell’insegnamento della danza Modern-jazz, settore giovanile per bambini e adolescenti, perfezionando tecniche di passo a due e costruzione coreografica. Dal 1987 insegna alla scuola internazionale Kinder Haus di Bologna, come responsabile settore danza.
Ha partecipato a numerosi concorsi coreografici . Ha vinto il 3° premio categoria modern-jazz junior e il 3° premio categoria gruppo coreografico, con due coreografie presentate al concorso internazionale Firenze Danza 2008. 2°classificato categoria Solista junior moderno/contemporaneo concorso Operazione Cupido 2015. 3° classificato categoria Duo senior moderno/contemporaneo, concorso Operazione Cupido 2016.
Nel 2018 diventa insegnante tecnico esperto, per la Scuola Secondaria di 1° grado Leonardo da Vinci di Bologna per un progetto di inclusione sociale e lotta al disagio, modello 2, settore danza PON-FSE Programma Operativo Nazionale-Fondi Strutturali Europei per la scuola 2014/2020; si aggiudica il 1° PREMIO alla manifestazione “OLIMPIADI DELLA DANZA CITTA’ DI BOLOGNA 2018 SCUOLE MEDIE”. Attualmente e’ impegnata in progetti coreografici e collabora con altre scuole di Bologna.
